IIl Grano simbolo di rinascita, di speranza per il futuro, di ricchezza e di abbondanza ma anche di fertilità e fecondità.

Sin dagli antichi Assiro Babilonesi il grano rappresenta la fertilità della terra, non per niente nella loro mitologia il Dio Tammuz era un giovane dio che ogni anno moriva per poi tornare in vita, così come il seme di grano deposto nella terra deve morire per poi rivivere come germoglio e poi come spiga. Gli Egizi adoravano Osiride,egli portò assieme a Iside la civiltà agli uomini, insegnò loro come coltivare la terra utilizzando il grano. È questo uno dei motivi per cui l’uomo, fin dai primi secoli della sua storia ha attribuito tanta importanza al frumento. Assieme alla facilità della coltivazione e alla facilità di conservazione il frumento dà quella sicurezza che proviene dall’abbondanza del raccolto e dalla consapevolezza della preziosità del prodotto. Si ha la certezza di aver accumulato un tesoro e in questo senso il frumento diventa anche simbolo di ricchezza o di abbondanza. Non è un caso che ancor oggi, nel gergo popolare, il grano è considerato sinonimo di denaro. Passando ora ai simboli più religiosi, vediamo come il grano diventa corpo di Cristo e assieme al vino simboli eucaristici per eccellenza. Il grano simbolo del lavoro e della fatica umana, è dono di Dio e per questo simbolo di abbondanza ed alimento per l’anima. Detto questo, continueremo ad usare il riso, tradizione cinese senza un fondamento storico per la nostra cultura o finalmente passiamo al grano???

About

All demo content is for sample purposes only, to represent a live site.

Note: Galatea is built on the latest version of the Gantry 5 Framework.