GGli Orecchini sono un accessorio irrinunciabile. Realizzati con manualità, pazienza e petali di rose  sono ideali per un matrimonio o una serata chic.

Nell'immagine che vediamo sopra, Gloria li porta con la giusta disinvoltura, Si tratta di un accessorio molto stiloso e questi sono stati creati e modellati su di lei.

Creati su misura, in maniera da adattarsi all'abito, ma soprattutto al volto ed all'affusolato collo di Gloria. Dovevano essere importanti ma non eccessivi, sfiorare le spalle senza rimanerne prigionieri, seguire la forma del volto, ma senza accentuarla, ma rendendo l'immagine più fluida. Diverse prove e diverse forme sono state create, un lavoro minuzioso e dedicato ed il risultato finale è stato senza dubbio un dettaglio che tutti i presenti alla cerimonia ricordano piacevolmente.

Grazie Gloria.

""Oggi un contadino ha acquistato un singolo bulbo del raro tulipano chiamato Vicerè, pagando per esso: otto maiali, quattro buoi, dodici pecore, due carichi di grano, quattro carichi di segale, due botti di vino, quattro barili di birra, due barilotti di burro, mille libbre di formaggio, un letto completo di accessori, un calice d’argento e un vestito, per un valore totale di 2.500 fiorini.

Cominciamo con una piccola prefazione storica.Il tulipano,nasce da specie bulbose di origine turca, venne importato per la prima volta, in Olanda, nel 1554 dal fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq che ne regalò alcuni bulbi al giardiniere di corte del rè Solimano il Magnifico, il quale in breve tempo ne sviluppò diverse varietà. Il Tulipano fù subito trattato come merce di lusso, divenne presto un oggetto del desiderio alla strenua di una pietra preziosa, e veniva contrattato principalmente a casa del mercante Jacob van de Buerse (da lì il nome Borsa). Da lì a poco si scriverà uno dei periodi più folli, assurdi e drammatici della storia. Dal 1634 al 1637 la pazzia collettiva, rischiò di portare l’Olanda sull’orlo di un baratro, i tulipani venivano scambiati con un ottica speculativa e la sete di denaro prese il sopravvento sulla razionalità. Intere proprietà vennero vendute per comprare bulbi di tulipani, molte volte “allo scoperto” ovvero solo per comprare il pezzo di carta che vale l’atto di acquisto. A Settembre del 1636 i prezzi raggiunsero cifre folli paragonabili agli attuali 50.000 euro per un singolo raro bulbo, il rialzo cominciò lentamente a indebolirsi fino alla primavera dell’anno successivo, quando nel giro di 3 settimane una massiccia vendita portò i bulbi a deprezzarsi fino al 90% del loro valore.

Il 24 febbraio del 1637 si riunì ad Amsterdam un’assemblea di delegati delle principali città olandesi per discutere il da farsi. I giudici, in modo unanime, si rifiutarono di riconoscere la validità dei contratti di compravendita di tulipani stipulati prima del novembre del 1636, considerandoli alla stregua del gioco d’azzardo: in pratica questi debiti non erano esigibili per legge. Nessuno onorò più i contratti e intere fortune sfumarono all’istante. Per molti fu la rovina.

IIl Grano simbolo di rinascita, di speranza per il futuro, di ricchezza e di abbondanza ma anche di fertilità e fecondità.

Sin dagli antichi Assiro Babilonesi il grano rappresenta la fertilità della terra, non per niente nella loro mitologia il Dio Tammuz era un giovane dio che ogni anno moriva per poi tornare in vita, così come il seme di grano deposto nella terra deve morire per poi rivivere come germoglio e poi come spiga. Gli Egizi adoravano Osiride,egli portò assieme a Iside la civiltà agli uomini, insegnò loro come coltivare la terra utilizzando il grano. È questo uno dei motivi per cui l’uomo, fin dai primi secoli della sua storia ha attribuito tanta importanza al frumento. Assieme alla facilità della coltivazione e alla facilità di conservazione il frumento dà quella sicurezza che proviene dall’abbondanza del raccolto e dalla consapevolezza della preziosità del prodotto. Si ha la certezza di aver accumulato un tesoro e in questo senso il frumento diventa anche simbolo di ricchezza o di abbondanza. Non è un caso che ancor oggi, nel gergo popolare, il grano è considerato sinonimo di denaro. Passando ora ai simboli più religiosi, vediamo come il grano diventa corpo di Cristo e assieme al vino simboli eucaristici per eccellenza. Il grano simbolo del lavoro e della fatica umana, è dono di Dio e per questo simbolo di abbondanza ed alimento per l’anima. Detto questo, continueremo ad usare il riso, tradizione cinese senza un fondamento storico per la nostra cultura o finalmente passiamo al grano???

About

All demo content is for sample purposes only, to represent a live site.

Note: Galatea is built on the latest version of the Gantry 5 Framework.